
Pulsanti abilitati per richiedere informazioni al B&B
Laura Gasbarrone e Giovanni Minardi vengono nominati rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell’Accademia Lancisiana di Roma. Entrambe le cariche dureranno quattro anni. Lo stabilisce un decreto ministeriale dello scorso 7 febbraio. Nello stesso decreto, si nominano sei consiglieri: Luigi Antignani, Augusto Arullani, Raoul Borioni e Pietro Ortensi. Il periodo in cui rimarranno in carica è sempre di quattro anni.
Le nomine seguono quanto stabilito dallo Statuto dell’Accademia secondo il quale l’assemblea degli Accademici sceglie tra i suoi componenti le cariche del Presidente, vice Presidente e dei Consiglieri. Il Presidente convoca ogni quadriennio l’assemblea per la votazione, che passa al Ministro per i Beni culturali per la nomina definitiva.
L’ACCADEMIA LANCISIANA
Il regio decreto n. 1363 del 27 giugno 1935 istituisce l’Accademia Lancisiana quale ente morale. Il fine dell’Accademia è quello di incentivare la ricerca scientifica e contribuire al perfezionamento della pratica professionale dei medici. L’Accademia si propone di diffondere la conoscenza delle attività svolte in ospedali, istituti universitari e altre istituzioni sanitarie oltre che promuovere la discussione su argomenti teorico-pratici di interesse sanitario.
L’attività scientifica dell’Accademia Lancisiana è costituita da sedute nel corso delle quali si tengono simposi, convegni, conferenze e comunicazioni. In esse si trattano temi di maggior interesse e attualità in campo medico, chirurgico e specialistico con il contributo dei sanitari più autorevoli.
Approfondimenti:
Decreto di nomina di Presidente, vice e sei consiglieri
L’articolo Mibac, nomina di Presidente, vice e sei consiglieri dell’Accademia Lancisiana proviene da AgCult.
